18 novembre 2009
M I T I C O !!!
Dopo aver assaporato per anni i favolosi ravioli cremaschi, chiesto info a qualcuno che li facesse senza mai trovarne uno, nemmeno il nominato ristorante dove noi ce li gustavamo egregiamente .... ecco che la sorella del ns. amico Giamba ci regala i suoi fatti con le sue manine !!!!
Scatta subito un WHUAO uhhhhmmm i ravioli cremaschi, che buoni .... appena ricevuti al pomeriggio, erano già in pancia alla sera.
Ovviamente avendone apprezzato il gusto, scatta la fase due: ... "hey Giamba chiedi a tua sorella se mi da la ricetta ?!!!!" ... detto fatto, ricetta ricevuta.
INGREDIENTI
(x circa 3 kg. di ravioli)
PASTA
kg. 1 e mezzo di farina bianca
5 uova ( di cui 2 intere 3 tuorli )
sale q.b.
3 cucchiai di olio di semi (io ho usato quello di oliva)
impastare tutto con acqua bollente al raggiungimento di una consistenza morbida per poterla passare nella macchinetta della pasta.
RIPIENO
400 gr. di amaretti tritati

150 gr. di cedro candito (tritato fine col sminuzzatore)

200 gr. di uvetta tritata fine
4 mentoni bianchi
grana a piacere (meglio abbondare !!!)
noce moscata q.b.
1 tuorlo d'uovo
amalgamare con marsala secco
otterrete un impasto da formare a palla e che porrete in frigorifero (meglio se preparato il giorno prima, risulta poi più facile utilizzare il ripieno x formare i ravioli).
Con la pasta passata nella macchinetta, preparate delle sfoglie corpose, tagliate dei reggangoli ai quali al centro posizionare il ripieno, chiudere a mò di tasca.
cuocere in abbondante acqua salata x circa 10 minuti (ma la cottura dipende dallo spessore della pasta)
preparate un sughetto fatto di burro, salvia, sale, noce moscata .... e i ravioli cremaschi sono pronti per essere mangiati

BUON APPETITO !!!!!!
4 Comments:
mmmmmh devono essere favolosiiii e buonissimissimi..a che ora devo arrivare per cena????
:)))))
BAci
luigina
Se eravamo più vicini, senza ombra di dubbio te li facevo trovare belli pronti come i ns. amici che ieri se li sono sbaffati !!!
Cmq non tutti li conoscono xkè hanno un gusto particolare, ma chi li apprezza li ama x sempre.
adoro questi ravioli!!!! e adoro Cremona stupenda città, si mangia divinamente!
grazie per la ricetta, ma mangiarli in loco è tutta un'altra cosa...che nostalgia!!!
franca
Ciao Angelo!!!ho gia' l'aquolina in bocca?
quando ti trovo a casa?Non ricordo se devo venire per pranzo o per cena!
:-)
ciao alessio
Post a Comment